Franz Schubert
Allegro in La minore op. post. 144 D 947 "Tempeste di vita"
per pianoforte a 4 mani
Franz Schubert
Allegro in La minore op. post. 144 D 947 "Tempeste di vita"
per pianoforte a 4 mani
- Formazione pianoforte a 4 mani
- Compositore Franz Schubert
- Editore Walburga Litschauer
-
Difficoltà
- Edizione spartiti (urtext)
- Casa Editrice Bärenreiter Verlag
- Numero d'ordine BA10886
disponibile
sarà spedito in 1-2 giorni lavorativi
sarà spedito in 1-2 giorni lavorativi
IVA inclusa,
Escluse le spese di spedizione
Non disponibile in tutti i Paesi. Saperne di più
Descrizione:
La Fantasia in fa minore op. 103 - D 940 che fu completata nell'aprile del 1828, ultimo anno di vita di Schubert, fu seguita in maggio dall'altrettanto popolare Allegro in la minore op. post. 144 - D 947 e in giugno il Rondò in la maggiore op. 107 - D 951. Gli studiosi di Schubert ipotizzano che questi lavori possano essere movimenti di una terza sonata incompiuta per quattro mani. Gli effetti orchestrali furono una caratteristica particolare delle opere di Schubert per duo pianistico fin dall'inizio. Fu molto probabilmente nella prima edizione pubblicata da Diabelli & Co. nel 1840 che l'Allegro in la minore ricevette il titolo "Lebensstürme" e il sottotitolo "Characteristisches Allegro".
Questa edizione Urtext si basa sul testo musicale definitivo della "Nuova edizione Schubert". Una prefazione informativa e preziose note sulla prassi esecutiva all'epoca di Schubert (tra cui l'articolazione, l'uso del pedale, l'ornamentazione), con un'attenzione particolare alla notazione caratteristica di Schubert di > accenti di diversa lunghezza, forniscono una perspicace introduzione all'Allegro. La nuova edizione è pubblicata in un formato orizzontale di facile lettura, con parti prime e seconde separate e pratici giri di pagina.
Questa edizione Urtext si basa sul testo musicale definitivo della "Nuova edizione Schubert". Una prefazione informativa e preziose note sulla prassi esecutiva all'epoca di Schubert (tra cui l'articolazione, l'uso del pedale, l'ornamentazione), con un'attenzione particolare alla notazione caratteristica di Schubert di > accenti di diversa lunghezza, forniscono una perspicace introduzione all'Allegro. La nuova edizione è pubblicata in un formato orizzontale di facile lettura, con parti prime e seconde separate e pratici giri di pagina.