Ali Baba Und Die Vierzig Räuber

German Text - flex 5 instrumentation with narrator

IVA inclusa, Escluse le spese di spedizione
disponibile
sarà spedito in 1-2 giorni lavorativi

Angelo Sormani

Ali Baba Und Die Vierzig Räuber

German Text - flex 5 instrumentation with narrator

Dimostrazione ascoltare PDF vista

Angelo Sormani

Ali Baba Und Die Vierzig Räuber

German Text - flex 5 instrumentation with narrator

  • Formazione ensemble variabile (5 strumenti e percussioni)
  • Compositore Angelo Sormani
  • Difficoltà
    (media)
  • Edizione partitura e parti
  • Casa Editrice Scomegna Edizioni Musicali
  • Numero d'ordine SCO1242DE
disponibile
sarà spedito in 1-2 giorni lavorativi
IVA inclusa, Escluse le spese di spedizione
  • Carta di credito
  • Rechnung La fattura
  • PayPal
  • Sepa

Non disponibile in tutti i Paesi. Saperne di più

Descrizione:

  • Durata: 60:00
  • Categoria: Assegnazione variabile
Apri, Sesamo!. Sono queste le parole magiche che avvolgono di fascino e mistero una delle storie più celebri e divertenti del libro Le mille e una notte. Il racconto si snoda tra foreste, caverne dorate e mercati orientali, dove il pubblico giovane e adulto impara ad amare le avventure dell'umile boscaiolo Ali Baba, del suo avido e ricco fratello Cassim, dei quaranta ladroni e del loro ricco bottino, e della bella e intelligente Morgiana. Questo racconto, che proviene dalla tradizione orale araba, molto probabilmente siriana, elabora alcuni temi particolarmente significativi nel processo di crescita dei bambini: il rapporto a volte conflittuale tra fratelli, il sottile equilibrio tra la fiducia nel prossimo e la salvaguardia di se stessi, la necessità di condividere problemi e difficoltà, l'importanza dell'aiuto che proviene da persone vicine e un'introduzione di base al tema dell'interculturalità. La musica accompagna i personaggi e le loro avventure in un gioco emotivo che alterna paure palpitanti, anticipazioni e gioie condivise. La banda di fiati diventa la colonna sonora vivente di questi eventi, protagonista in scena insieme al narratore. La sua musica aiuta a sua volta a respirare, a muoversi, a gioire; crea un gioco magico legando intimamente nell'esecuzione i vari aspetti che caratterizzano lo spettacolo: la narrazione, l'espressione, la comunicazione. La composizione è un'orchestrazione variabile in cinque parti con percussioni, che richiede una voce narrante che racconti la storia. Poiché il pezzo può essere suonato da una piccola orchestra, è facile da eseguire nelle scuole, nei piccoli teatri, ecc. Il narratore può eseguire l'opera in quattro lingue diverse (italiano, francese, inglese e tedesco).